L’impegno civile è da considerarsi un concetto tanto ampio quanto fondamentale per il funzionamento di una buona società civile. Esso va di là dal solo senso civico appartenente ai cittadini di uno stato, e coinvolge direttamente tutti gli attori della società civile (cittadini, imprese e istituzioni). Questi sono chiamati ad agire fattivamente attraverso comportamenti rispettosi, azioni di cittadinanza attiva, scelte di consumo responsabile, un impegno costante nella creazione di valore condiviso e nel preservare il bene comune della collettività. Questo dominio rappresenta uno degli elementi fondanti dell’economia civile e costituisce anche l’elemento di maggior innovazione rispetto alle tradizionali classifiche di qualità della vita.
Ecco le province con il punteggio migliore...
Così il virus ha seguito lo smog – Contagi e decessi sono correlati a inquinamento e degrado ambientale dei territori. Le azioni per cambiare
in meglio
Territori generativi, perciò felici – Quando il proprio agire riesce a incidere sulla qualità della vita. Vince ancora il Nordest, Lodi e Brescia
scalano posizioni
Tsunami sugli artigiani del Nord – I primi effetti misurabili della pandemia sull’attività economica. Lo smart working più di una zattera di salvataggio
Il Ben-vivere? Nelle province del NordBolzano, Pordenone e Trento ancora in testa nella seconda edizione della nostra ricerca. Buon piazzamento dei centri medi, il Sud arranca
L’Italia oltre il Pil: in testa Bolzano e Trento. Avvenire con la Scuola di economia civile e il supporto di Federcasse ha compilato una graduatoria in base a vari indicatori di qualità della vita (di Francesco Riccardi)
...e quelle con il punteggio peggiore